MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E AGOPUNTURA
L'agopuntura e la medicina tradizionale cinese vengono applicate con successo a diverse patologie:
Emicrania, mal di testa
Stress, ansia, depressione
Insonnia, Palpitazioni, Fobie
Stanchezza, esaurimento
Mancanza di memoria
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
Perdita di peso, cellulite
Dolori articolari, fibromialgia, crampi muscolari
Sindrome TMD (disfunzione temporomandibolare)
Problemi alla colonna vertebrale, sciatica, nevralgia cervico-brachiale, nevralgia intercostale, nevralgia di Arnold, nevralgia del trigemino
Distorsioni acute e croniche
Tendinite, gomito, spalla, piede d'oca, tendine d'Achille
Sperone calcaneare, fascite plantare, neuroma di Morton
Sindrome del tunnel carpale, tenosinovite di De Quervain
Perdita di capelli, unghie fragili
Paralisi facciale, sequele di ictus
Infertilità, femminile e maschile
Asma, bronchite, raffreddore, enfisema, tonsillite, mal di gola
Infezioni respiratorie ricorrenti, rinite, sinusite
Acne, psoriasi, vitiligine, orticaria, eczema
Fuoco di Sant'Antonio, Herpes
Fumo, alcolismo, dipendenze
Ipertensione, ipotensione
Vene varicose, gambe stanche e pesanti. Ulcere.
Impotenza Frigidità
Diabete, enuresi infantile.
Problemi digestivi, indigestione, bruciore di stomaco, gastrite,
Flatulenza, stitichezza
Russare, reflusso gastroesofageo
Problemi oftalmologici
Ronzio
Vertigini, capogiri
Amenorrea, dismenorrea
Sintomi della premenopausa e menopausa
Effetti collaterali della chemioterapia
Colica renale
colesterolo alto
Acido urico
ulcere della bocca
Malattie autoimmuni, psoriasi, lupus
Sclerosi multipla, miastenia grave
Ferite difficili da guarire

FISIOTERAPIA RPG
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre un approccio unico al trattamento di una varietà di patologie, basato sulla consapevolezza che le malattie derivano da squilibri energetici che colpiscono organi come polmoni, milza e reni. L'obiettivo è ripristinare l'equilibrio del Qi (energia vitale), rafforzare il corpo e trattare le cause sottostanti, non solo i sintomi.
.
Principali tecniche utilizzate
Agopuntura
L'agopuntura è una delle tecniche più studiate e applicate nel trattamento dell'asma. La scelta dei punti varia a seconda della diagnosi energetica individuale e può includere, tra gli altri, punti come Feishu (B13), Zhongfu (P1), Dingchuan (extra). L'agopuntura agisce migliorando la funzionalità degli organi, riducendo l'infiammazione, regolando il sistema immunitario e alleviando i sintomi. Offre benefici psicologici, come la riduzione di stress e ansia, che possono aggravare altre patologie.
Secondo uno studio internazionale, la combinazione dell'agopuntura con la terapia convenzionale ha portato a significativi miglioramenti nella salute fisica e mentale dei pazienti, nonché a un aumento della loro qualità di vita.
Moxibustion
La moxibustione prevede l'applicazione di calore ai punti di agopuntura, solitamente bruciando l'erba Artemisia vulgaris. Questa tecnica stimola i meridiani, rafforza il Qi (energia) e riscalda il corpo, ed è particolarmente utile in caso di carenza di Yang o invasione da freddo. La moxibustione può migliorare l'immunità, inibire l'infiammazione delle vie aeree e ridurre l'iperreattività bronchiale (BHR), ovvero l'eccessiva sensibilità delle vie aeree che si restringono.
Fitoterapia cinese
L'uso di formule erboristiche (Medicina Tradizionale Cinese) è personalizzato per ogni paziente, con l'obiettivo di rafforzare i polmoni, eliminare il muco, ridurre l'infiammazione e riequilibrare l'energia. Le formule vengono adattate in base al quadro energetico diagnosticato, come eccesso di muco, calore o carenza di energia.
Tui Na (Massaggio terapeutico)
Il massaggio terapeutico Tui Na può essere utilizzato, soprattutto nei bambini o nelle persone che hanno avversione per gli aghi, per stimolare punti e meridiani, alleviare i sintomi e favorire l'equilibrio energetico.
Coppettazione e auricoloterapia
La coppettazione e l'auricoloterapia sono tecniche complementari che aiutano ad alleviare i sintomi, a rafforzare il sistema respiratorio e a ridurre la frequenza degli attacchi.
Esercizi di respirazione e Qi Gong
Consulenza dietetica
Diagnosi differenziata e trattamento individualizzato
Nella MTC la diagnosi è essenziale per determinare il trattamento più appropriato.
Sia la medicina tradizionale cinese/agopuntura che l'osteopatia sono considerate terapie complementari, cioè devono essere integrate con i trattamenti medici convenzionali.
L'integrazione della medicina tradizionale cinese/agopuntura e osteopatia nel trattamento dell'asma offre comprovati benefici, come riduzione dei sintomi, miglioramento della funzionalità degli organi, riduzione dell'infiammazione e miglioramento della qualità della vita.
Rivolgiti sempre a un professionista sanitario qualificato per valutare il tuo caso e indicarti il piano terapeutico migliore.

